Cambia la tua acqua,cambia la tua vita. Scopri come avere piu benessere fisico,mentale e finanziario
lunedì 23 agosto 2010
Segnali di pericolo della disidratazione.
La disidratazione è molto piu comune di quanto si pensi,sai riconoscerne i segnali premonitori?
La disidratazione si verifica quando si crea uno squilibrio fra l'acqua che perdiamo e quella che introduciamo nel nostro corpo. Questo accade piu spesso nella calda stagione perchè trascorriamo piu tempo all'aria aperta svolgendo diverse attività.
Acqua Kangen ci permette di rimanere ben idratati durante tutta la giornata.
Perdiamo acqua mediante il respiro,l'urina e la sudorazione (ca 1.5L solo con il respiro)La sudorazione è il meccanismo naturale del nostro corpo di raffreddamento, ma quando non riusciamo a sostituire l'acqua persa attraverso la sudorazione, il nostro corpo non è in equilibrio.
Prova a chiederti: Quanta acqua bevo durante la giornata?
Quando sentiamo lo stimolo della seta possiamo essere già in una condizione di disidratazione. E 'importante essere consapevoli dei primi segni di disidratazione, come ad esempio:
# Mal di testa
# Bocca secca e appicicosa
# Sensazione di vertigini
# Produrre meno urina o urine scure.
# Mancanza di energia o di vigilanza
Hai provato durante questa calda estate alcuni di questi sintomi?
Probabilmente, anche se la tendenza è quella di dare la colpa ad altro, non pensiamo mai all'acqua.
Eppure è il costituente principale dell'nostro organismo. Pensate ad una mela, si presenta come un solido ma il 95% è acqua,e lontano dalla sua fonte di nutrimento si secca (disidrata)invecchiando. Lo stesso vale per noi!
Prevenire è meglio che curare, quindi essendo la disidratazione un processo progressivo possiamo evitarlo portando sempre con noi sufficiente acqua Kangen, naturalmente!
Vuoi scoprire quali caratteristiche ha acqua kangen?
Visita il sito: www.acqua-kangen-alcalina.com
Blog ufficiale Kangen power Team: http://kangenpowerteam.blogspot.com/
Bonassi Aaron
Kangen power Team
skype: aaron.bonassi
cell: 347 9709367
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento